La Rivoluzione Etiopica del 1974: una scossa geologica nel panorama politico africano e un trionfo della determinazione popolare contro la monarchia millenaria.

blog 2024-11-14 0Browse 0
La Rivoluzione Etiopica del 1974: una scossa geologica nel panorama politico africano e un trionfo della determinazione popolare contro la monarchia millenaria.

Il 12 settembre 1974, un vento di cambiamento soffiò su Addis Abeba, trasformando per sempre il tessuto sociale ed economico dell’Etiopia. Dopo decenni di dominio imperiale, l’esercito etiopico detronizzò l’imperatore Hailé Selassié I, mettendo fine a una dinastia che aveva governato il paese per oltre 3000 anni. Questo evento epocale, noto come la Rivoluzione Etiopica del 1974, segnò un punto di svolta nella storia africana, aprendo la strada a un’epoca di instabilità politica e sociale, ma anche a nuove speranze per una maggiore giustizia sociale ed economica.

Le radici della rivoluzione affondano in un terreno fertile di disuguaglianza sociale, malcontento popolare e crescente frustrazione con il regime imperiale. Il paese era afflitto da una profonda povertà, con milioni di etiopi che vivevano in condizioni misere. L’accesso all’istruzione, alla sanità e alle opportunità economiche era limitato a un ristretto gruppo privilegiato, mentre la maggior parte della popolazione si dibatteva con la fame, le malattie e la mancanza di prospettive future.

Oltre ai problemi economici, il governo imperiale era accusato di corruzione, autoritarismo e repressione delle libertà civili. Hailé Selassié I, pur godendo di un’aura quasi divina grazie al suo status di discendente della dinastia salomonica, si era dimostrato incapace di rispondere alle esigenze del popolo e di adattare il paese ai rapidi cambiamenti globali.

La scintilla che innescò la rivoluzione fu accesa da una carestia devastatrice che colpì l’Etiopia a metà degli anni Settanta. La mancanza di cibo, combinata con un aumento vertiginoso dei prezzi e una grave crisi economica, alimentò il malcontento popolare e creò un clima sociale propizio all’insurrezione.

Le proteste studentesche, inizialmente pacifiche, si trasformarono presto in manifestazioni violente che coinvolsero vaste fasce della popolazione. I militari etiopi, inizialmente schierati a difesa del regime imperiale, finirono per schierarsi dalla parte dei manifestanti, detronizzando l’imperatore e instaurando una giunta militare al potere.

La Rivoluzione Etiopica ebbe un impatto profondo sulla politica africana, ispirando altri movimenti di liberazione in tutto il continente. Inoltre, rappresentò un esempio importante di come la determinazione popolare possa portare a cambiamenti radicali anche nei sistemi politici più antichi e consolidati.

Tuttavia, l’esperienza della rivoluzione etiopica fu segnata da una fase tumultuosa di instabilità politica e sociale. La giunta militare, guidata dal colonnello Mengistu Mariam, si rivelò presto incapace di gestire i problemi del paese e instaurò un regime dittatoriale noto come il Derg.

Il periodo del Derg (1974-1991) fu caratterizzato da repressioni sanguinose, guerre civili e una grave crisi economica. La “campagna di rosso” intrapresa dal regime contro i presunti nemici politici causò la morte di centinaia di migliaia di persone. Inoltre, le politiche economiche del Derg si rivelarono disastrose, portando a un ulteriore impoverimento della popolazione e a una profonda crisi alimentare.

Nel 1991, dopo quasi due decenni di dominio, il regime del Derg fu infine rovesciato dal Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiopico (EPRDF). L’EPRDF instaurò un governo democratico, che ha affrontato la sfida di ricostruire il paese dopo anni di guerra e repressione.

La Rivoluzione Etiopica del 1974 fu un evento complesso e controverso, con conseguenze sia positive che negative. Se da un lato ha portato alla caduta di una monarchia obsoleta e all’avvio di un processo di modernizzazione, dall’altro ha aperto la strada a un periodo di instabilità politica e sociale, segnato dalla violenza e dalla repressione.

La storia dell’Etiopia offre una lezione importante sul fatto che la rivoluzione, anche se guidata da nobili ideali, può avere conseguenze imprevedibili e drammatiche.

Conseguenze della Rivoluzione Etiopica del 1974:

Aspetto Conseguenze Positive Conseguenze Negative
Politico Fine della monarchia millenaria; Apertura a un governo democratico (successivamente al Derg) Instaurazione di un regime dittatoriale sotto il Derg; Violenza e repressione contro i presunti nemici politici; Guerra civile prolungata
Economico Inizio di programmi di sviluppo economico; Nazionalizzazione delle terre e delle industrie Crisi economica acuita dal socialismo dogmatico del Derg; Inefficienza produttiva
Sociale Maggiore accesso all’istruzione e alla sanità per le classi meno abbienti (in teoria) Repressione delle libertà civili; Migrazioni di massa a causa della violenza e della povertà

L’esperienza etiopica ricorda che la strada verso la giustizia sociale ed economica è spesso tortuosa e costellata di ostacoli. La rivoluzione, pur essendo uno strumento potente per il cambiamento, non garantisce automaticamente un futuro migliore.

Nel complesso, la Rivoluzione Etiopica del 1974 rappresenta un evento chiave nella storia africana, che ha lasciato un’eredità complessa e ambivalente. Il suo impatto si fa ancora sentire oggi, mentre l’Etiopia continua a lottare per trovare un equilibrio tra progresso sociale ed economia stabile in un contesto geopolitico in continua evoluzione.

TAGS